Studiare allunga la vita. A sostenerlo sono i ricercatori dell’Ospedale universitario di Losanna e dell’Istituto svizzero di bioinformatica secondo i quali ogni anno trascorso a studiare in un’alta scuola (dopo le superiori) allunga la speranza di vita di circa un anno.
La ricerca è stata condotta paragonando i geni, gli stili di vita e la speranza di vita di 600.000 persone. Gli anni passati sui libri dunque come un elisir di longevità. Gli esperti spiegano infatti che le persone che hanno una formazione avanzata e sono benestanti possono accedere più facilmente alle strutture sportive, sono maggiormente consapevoli della propria salute e vanno più spesso dal medico.
Lo studio evidenzia anche gli effetti delle cattive abitudini sulla salute e la speranza di vita. Dal report emerge che consumare un pacchetto di sigarette al giorno l’accorcia in media di 7 anni. Minore è l’influenza del sovrappeso: per ogni chilo perso si guadagnano 2 mesi.